
I nostri consigli
Tosse secca o grassa: scopri le differenze
Lo sappiamo: la tosse è uno dei malanni stagionali più fastidiosi.
Ma qual è la differenza tra tosse grassa e tosse secca? Andiamo a scoprirlo:
La tosse secca si riconosce per l'assenza di produzione di muco o di catarro. La tosse nasce da una infiammazione delle vie respiratorie alte, colpite da virus, da batteri o da sostanze irritanti. La tosse secca si presenta generalmente nei primi giorni in cui vi sono infezioni virali di gola e naso.
La tosse grassa o produttiva è caratterizzata da una maggiore produzione di muco o di catarro. Può insorgere come evoluzione della tosse secca, quando dall'infiammazione delle vie respiratorie deriva un'aumentata produzione di muco.
La differenza fondamentale tra tosse secca e grassa è che la prima può essere “sedata”, la seconda invece bisogna lasciarla sfogare. Tuttavia, una tosse secca che diventa persistente, potrebbe trasformarsi anche in tosse grassa.
Tra i primi rimedi, validi sia per la tosse secca che per quella grassa, vi è sicuramente bere molta acqua e bevande calde come tè, camomilla e tisane di altro genere. Le bevande calde aiutano il catarro a sciogliersi e quindi a essere eliminato più rapidamente.
Aggiungere del miele riduce il senso di bruciore, è un rimedio naturale temporaneo che lenisce moltissimo il fastidio.
In molti casi è molto utile fare delle inalazioni di vapore per pochi minuti al giorno. In particolare nel caso della tosse grassa, questi aiutano a far salire il muco e quindi a espettorarlo.
Se però i rimedi naturali non migliorano il problema, bisogna integrare con l’aiuto di prodotti specifici come degli sciroppi per la tosse.