Spedizioni gratuite per ordini superiori a € 69,90. Ordine minimo di 11,90€
Denti sensibili? cause, rimedi e prodotti consigliati

I nostri consigli

29 ott 2025

Denti sensibili? cause, rimedi e prodotti consigliati

Quando abbiamo i denti sensibili ci sono momenti in cui anche gesti semplici, come sorseggiare un bicchiere d’acqua fresca o assaporare un caffè caldo, possono trasformarsi in un’esperienza dolorosa. La sensibilità dentale è un campanello d’allarme che il nostro corpo ci invia per avvisarci che qualcosa nel delicato equilibrio della bocca non va. Scopriamo insieme, quindi, le cause, i rimedi e i prodotti consigliati per risolvere il problema.

LE CAUSE DELLA SENSIBILITA DANTALE:

Spesso, la causa principale è l’erosione dello smalto. Lo smalto funge da scudo naturale per i nostri denti, ma il passare del tempo, l’età, l’alimentazione e le abitudini quotidiane possono indebolirlo. Bevande acide, succhi di agrumi, bibite gassate o uno spazzolamento troppo energico, con il tempo logorano la superficie dei denti fino a esporre la dentina, la parte interna che protegge le terminazioni nervose. Quando la dentina è scoperta, basta un soffio d’aria o un cucchiaio di gelato per scatenare dolore.

Un’altra possibile causa po' essere il ritiro delle gengive, le quali possono lasciare scoperte le radici dei denti, che sono molto più sensibili al freddo e al caldo. Spesso questo accade senza che ce ne accorgiamo, magari a causa di un’infiammazione o di una pulizia troppo aggressiva. Il risultato è sempre lo stesso: un dolore che mina il piacere di mangiare e sorridere.

I RIMEDI PER DENTI SENSIBILI:

Fortunatamente, la sensibilità dentale non è un destino ineluttabile e con un po’ di attenzione e i prodotti giusti, potrai tornare a mangiare senza timori. La prima regola è trattare i denti con delicatezza. Meglio optare per uno spazzolino con setole morbide e movimenti leggeri, per pulire con delicatezza.

Per quanto riguarda il dentifricio, ci sono formulazioni specifiche per i denti sensibili che, se usate con regolarità, aiutano a ricostruire una barriera protettiva e a ridurre la trasmissione degli stimoli dolorosi. Alcuni contengono ingredienti come il nitrato di potassio o il fluoruro di stannoso, sostanze che lavorano in profondità per calmare i nervi e rinforzare lo smalto. È un processo che richiede tempo, ma giorno dopo giorno, il dolore diminuirà.

Anche il collutorio ha un ruolo fondamentale. Quelli formulati per i denti sensibili completano la pulizia, raggiungendo aree che lo spazzolino non riesce a raggiungere, lasciando una sensazione di freschezza e di sollievo.

Naturalmente, è fondamentale fare visite regolari dal dentista. Un controllo periodico può rivelare problemi nascosti, come una carie in fase iniziale o una gengivite, che, se trattati in tempo, possono evitare peggioramenti e dolori.

Contestualmente, però puoi adottare piccoli escamotage come evitare bruschi sbalzi di temperatura tra cibi caldi e freddi, ridurre il consumo di alimenti troppo acidi e limitare lo zucchero, per mantenere i denti forti.

Anche lo stress può avere un impatto significativo sulla sensibilità dentale, poiché spesso ci porta a digrignare i denti mentre dormiamo, consumando lentamente lo smalto. Ecco perché un bite notturno, se raccomandato dal dentista, può diventare un prezioso alleato.

Ogni bocca ha la sua storia, e trovare la giusta combinazione di cure e prodotti richiede un po’ di pazienza, ma il risultato finale ne vale davvero la pena. Ricordiamoci sempre che ogni dolore ha una causa e che per ogni fastidio c’è anche un modo per tornare a stare bene.

Lascia il tuo commento

Ho letto ed accetto la Privacy e Cookie