
I nostri consigli
Insonnia estiva cause, rimedi e conseguenze
Insonnia estiva cause, rimedi e conseguenze
L'insonnia estiva è un disturbo del sonno molto comune che altera il ritmo sonno-veglia e causa stanchezza e irritabilità durante il giorno e colpisce anche persone che normalmente non soffrono d'insonnia.
Può manifestarsi in diversi modi, se alcuni hanno difficoltà ad addormentarsi, altri sono soggetti a frequenti risvegli notturni, oppure tendono a svegliarsi troppo presto.
I sintomi
- Difficoltà ad addormentarsi o riaddormentarsi;
- Sonno disturbato da fastidiosi risvegli frequenti;
- Risveglio precoce alla mattina;
- Timori e preoccupazioni relativi al sonno;
- Stanchezza nelle ore diurne;
- Sensazione di malessere generale;
- Difficoltà a concentrarsi durante il giorno;
- Mal di testa;
Le cause
- Zanzare: durante la stagione estiva non è raro che il riposo venga disturbato dal ronzio di questi insetti o dai loro morsi;
- Aumento dei rumori notturni: con il caldo tendiamo a lasciare aperte le finestre anche durante la notte, di conseguenza il nostro sonno viene disturbato dai rumori esterni.
- Pisolino pomeridiano.
- Alte temperature: il caldo e l'afa rendono difficile addormentarsi.
- Docce fredde: la bassa temperatura dell'acqua obbliga i naturali meccanismi di termoregolazione a intervenire per ripristinare una corretta temperatura corporea.
- Giornate più lunghe: il numero maggiore di ore di luce riduce la produzione di melatonina, ormone importantissimo a favorire il sonno.
I rimedi
- Evita pasti troppo abbondanti, soprattutto di sera.
- Limita l’assunzione di caffè, alcool, tè o bevande energetiche.
- Vai a dormire sempre alla stessa ora ed evita il riposo pomeridiano;
- Abbassa la temperatura corporea con docce fredde.
- Tieni il telefono lontano dal letto, sia per non generare calore, sia per evitare di fissare schermi con luci blu, che favoriscono l’insonnia;
- Utilizza integratori alimentari appositi sia naturali che non;
- Limita il consumo di cioccolata;
- Mantieni fresca la camera da letto, tenendo socchiuse le persiane di giorno e utilizzando condizionatori.
Se questi accorgimenti non dovessero bastare esistono in commercio diversi integratori naturali a base di camomilla, valeriana o anche integratori a base di melatonina, per favorire il rilassamento e il naturale ciclo sonno-veglia.
Le conseguenze
Se l’insonnia dura nel tempo può causare problemi interpersonali, sociali e professionali, irritabilità, scarsa concentrazione, ansia e preoccupazione di non dormire. Non sono rari i casi in cui gli insonni cronici vanno incontro a un episodio di depressione maggiore, ipertensione e problemi cardiaci.