
I nostri consigli
Mal di stomaco e gonfiore dopo i pasti
Mal di stomaco e gonfiore dopo i pasti sono disturbi comuni che possono diventare davvero invalidanti. Nella maggior parte dei casi, le cause sono legate a cattive abitudini alimentari, stress o digestione lenta, ma identificare l’origine del problema è il primo passo per trovare una soluzione efficace.
Lo stomaco è un organo delicato, influenzato da ciò che mangiamo, dal ritmo della nostra vita e persino dal nostro stato emotivo. Quando si esagera con le porzioni, si mangia troppo in fretta o si scelgono cibi pesanti e ricchi di grassi, la digestione può rallentare, e il corpo risponde con dolore, acidità e gonfiore. Il gonfiore addominale, in particolare, è spesso causato da un’eccessiva produzione o accumulo di gas, che può derivare da una masticazione insufficiente o da una flora intestinale alterata e in altri casi, il problema può essere dovuto a un’iperacidità gastrica o a una digestione troppo lenta. Non sempre si tratta di una condizione patologica, ma piuttosto di un disagio funzionale che può essere gestito con alcuni accorgimenti. Quali?
Ridurre le porzioni, masticare lentamente, optare per alimenti semplici e poco conditi e mantenere una regolarità nei pasti può aiutare a prevenire molti disturbi. È consigliabile evitare di coricarsi subito dopo aver mangiato, così come limitare le bevande gassate, l’alcol e il caffè, che stimolano la secrezione acida e aumentano il rischio di reflusso.
Un ruolo importante lo giocano anche alcune intolleranze o sensibilità alimentari. Latticini, legumi, cibi lievitati o troppo ricchi di grassi possono scatenare reazioni di gonfiore o dolore che si ripetono con regolarità e quando questi episodi diventano frequenti, è utile osservare con attenzione la propria dieta e, se necessario, confrontarsi con il medico o il nutrizionista per individuare la possibile causa e scegliere un rimedio mirato.
Esistono numerosi prodotti che aiutano a gestire questi disturbi in modo efficace, ma la chiave, però, è capire quale sia la causa principale del disturbo. Se il mal di stomaco compare subito dopo i pasti e si accompagna a bruciore o acidità, può trattarsi di reflusso gastroesofageo o di gastrite. In questi casi è importante evitare cibi acidi, fritti o speziati, preferire pasti leggeri e regolari e, soprattutto, non sdraiarsi subito dopo aver mangiato. Se invece prevale la sensazione di gonfiore e tensione addominale, potrebbe esserci un rallentamento della digestione o una tendenza al meteorismo e in questo caso, masticare bene, evitare bevande gassate e non parlare mentre si mangia sono piccoli gesti che aiutano a ridurre l’aria ingerita e migliorano la funzionalità intestinale.
In commercio, poi, esistono una varietà di rimedi che offrono un sollievo rapido e mirato. Gli antiacidi e i farmaci che riducono la produzione di acido gastrico sono ottimi per combattere il bruciore e la sensazione di stomaco pieno, mentre i prodotti a base di carbone vegetale sono efficaci nel contrastare la formazione di gas e nel ridurre la tensione addominale.
Gli integratori naturali, come quelli a base di finocchio, camomilla, menta, liquirizia o zenzero, invece, possono favorire una digestione più fluida e aiutare a riequilibrare il transito intestinale in modo delicato. Spesso, quando i disturbi sono legati a stress o a periodi di irregolarità alimentare, un ciclo di integratori digestivi può riportare equilibrio senza dover ricorrere a farmaci continuativi. Tuttavia, se il dolore si presenta regolarmente, accompagnato da nausea, perdita di peso o bruciore intenso, è sempre meglio consultare un medico per una valutazione più approfondita.
Ricordiamoci che uno stile di vita equilibrato è la base di tutto. Mangiare regolarmente, ridurre lo stress, dormire a sufficienza e dedicare qualche minuto di calma ai pasti sono gesti semplici che possono fare una grande differenza per la nostra digestione e in questo senso, il benessere dello stomaco è il risultato di una serie di buone abitudini, non di un singolo rimedio.
Il consiglio del farmacista?
Se soffri di mal di stomaco o gonfiore dopo i pasti, non ignorarli. Evita di saltare i pasti, limita i cibi molto grassi o speziati e fai attenzione a quanto velocemente mangi. Se il disturbo è occasionale, un rimedio digestivo o un antiacido può offrirti un sollievo immediato, ma se i sintomi si ripetono spesso o si accompagnano a dolore persistente, parlane con il tuo medico di fiducia: potrà aiutarti a trovare la soluzione più adatta e, se necessario, indirizzarti verso un approfondimento medico.
