
I nostri consigli
Menopausa: sonno ed energia
La menopausa rappresenta un momento di grande cambiamento che ogni donna vive in modo unico. È una fase naturale della vita, ma non sempre è facile da affrontare, perchè il corpo subisce delle trasformazioni, le sensazioni cambiano, e ciò che un tempo sembrava scontato, come dormire bene, sentirsi energiche e affrontare la giornata con leggerezza, diventa spesso una sfida.
Menopausa e sonno, infatti, sono strettamente legati: i cambiamenti ormonali, in particolare la diminuzione di estrogeni e progesterone, influenzano la qualità del riposo e l’energia complessiva. Molte donne si rendono conto di dormire meno, di svegliarsi frequentemente o di affrontare notti insonni. L’insonnia durante la menopausa è uno dei disturbi più comuni in questo periodo della vita e spesso si accompagna a stanchezza, irritabilità e difficoltà di concentrazione; il sonno profondo, quello che rigenera corpo e mente, diventa più raro, e così al mattino ci si sveglia con la sensazione di non aver davvero riposato.
La stanchezza in menopausa, invece, deriva dall’interazione tra ormoni, umore e ritmo circadiano. Le vampate notturne rendono il sonno frammentato, e questa costante mancanza di riposo si riflette sull’energia durante il giorno. Tuttavia, dietro a questo calo c’è un nuovo equilibrio che aspetta solo di essere scoperto. Il corpo sta semplicemente ridefinendo i suoi parametri, chiedendo di essere ascoltato con maggiore attenzione e rispetto.
Per ristabilire un sonno ristoratore, può essere utile andare a letto alla stessa ora, dedicandosi momenti di relax la sera, evitare la luce blu dei dispositivi e creare un ambiente fresco e tranquillo e anche se possono sembrare dettagli, questi elementi sono fondamentali per ristabilire il naturale ritmo sonno-veglia.
Anche l’alimentazione è importante e optare per cibi leggeri la sera, mantenere un buon livello di idratazione e consumare alimenti ricchi di magnesio, calcio e vitamine del gruppo B può aiutare a combattere la stanchezza legata alla menopausa e favorire un sonno più stabile.
Inoltre, il movimento è un alleato fondamentale per il benessere femminile in menopausa: semplici attività come camminare, praticare yoga o pilates, o fare esercizi di respirazione profonda possono liberare la mente, ridurre l’ansia e stimolare le endorfine, promuovendo un rilassamento naturale. Quando il corpo si muove, la mente si schiarisce e l’energia ricomincia a fluire.
La menopausa mette alla prova non solo il corpo, ma anche la percezione che abbiamo di noi stesse. Per anni, ci abituiamo a vivere a ritmi frenetici, sempre disponibili e produttive. Poi, all’improvviso, il corpo rallenta, chiede una pausa, e questo viene spesso percepito come un limite, ma in realtà, è un messaggio chiaro del corpo che ci sta chiedendo equilibrio. La vera sfida, sfida che ci si pone, quindi, non è resistere al cambiamento, ma imparare a collaborare con esso.
Per far ciò, possono venire in nostro aiuto anche alcuni rimedi naturali o integratori specifici. Questi possono aiutare a riequilibrare il sistema ormonale e a calmare il sistema nervoso. Estratti di valeriana, melissa, magnesio e melatonina, ad esempio, possono essere utili per ridurre l’insonnia e favorire un sonno più profondo e in generale, sostenere il corpo con una corretta integrazione di nutrienti può aiutare a ritrovare energia durante la menopausa e a combattere quella sensazione di stanchezza costante.
Ogni donna vive questa fase in modo unico, ma c'è un filo comune che le unisce: il desiderio di riconquistare il proprio equilibrio e una volta riconquistato, vedrete come l’energia riacquisita non sarà più quella frenetica dei vent’anni, ma diventerà un’energia più consapevole, stabile e autentica.
